24.11.2020

Motivazione e disciplina: i segreti dello smart working

Il lavoro agile, più comunemente definito in inglese smart working, è un concetto molto ampio che comprende diversi modelli di organizzazione aziendale non più imperniati, come in passato, sulla presenza in ufficio per un determinato numero di ore, ma sui risultati raggiunti. Contrariamente a quanto si pensa comunemente non si tratta solo di lavorare da casa – come molti di noi hanno sperimentato durante l’emergenza sanitaria – ma di mettere in pratica delle misure che permettano alle esigenze individuali del lavoratore di compenetrarsi in maniera più armonica con quelle dell’impresa. Le più comuni sono flessibilità dell’orario e del luogo in cui si svolge la prestazione lavorativa, e le forme di welfare aziendale che semplificano la vita a chi ha figli o a chi è impegnato in forme di assistenza parentale. Si tratta, il più delle volte, di donne, che ancora oggi faticano a conciliare la vita familiare con quella professionale, come il recente lockdown ha evidenziato in maniera inequivocabile.

Al di là dell’emergenza, che ha costretto le aziende a fare i conti con i propri strumenti – spesso inadeguati – il tema dello smart working resta dunque di estrema attualità. I benefici che può portare, infatti, vanno ben al di là della possibilità di conciliare lavoro e vita privata. Questa forma di lavoro, infatti, presuppone una gestione consapevole del tempo e pone l’accento sul tema della responsabilità individuale. Lavorare in modo flessibile, insomma, richiede una grande disciplina e una forte motivazione, e come ogni datore di lavoro sa bene, avere dipendenti con queste qualità non può che portare dei vantaggi all’azienda.

Il tema è molto complesso per essere esaurito in un articolo, ci concentreremo dunque su alcuni consigli utili per chi si trovi a lavorare da casa. Il primo è senza dubbio la cura personale: vestirsi in modo adeguato, mangiare sano, fare delle pause e un po’ di movimento. Avere cura di sé, infatti, aiuta a separare in modo netto la modalità “casalinga” da quella professionale e a rimanere concentrati, una condizione indispensabile per focalizzare gli obiettivi. È questo, senza dubbio, il beneficio più importante dello smart working e del lavoro da casa, che responsabilizza il lavoratore, lo induce a ragionare per obiettivi e lo costringe a valutarsi. Lavorare da casa, inoltre, mette un freno ai giudizi superficiali in cui talvolta incappiamo in ufficio, basati sull’aspetto, sulle amicizie, o peggio ancora sul sentito dire. È quindi una grande opportunità per liberarci dalle sovrastrutture e sviluppare nuove forme di pensiero.

 

Se anche tu hai bisogno di una spalla per guardare lontano, sarò felice di risponderti.